Notizie
Depura il tuo corpo dopo gli eccessi delle feste
Depurarsi dopo le feste natalizie è di fondamentale importanza per smaltire gli eccessi accumulati durante questo periodo!!!
L'intestino, il fegato, la pelle e l'organismo nella sua interezza ne risentono e ci fanno sentire stanchi e appesantiti.
Ecco, allora, alcuni semplici consigli per ritrovare l'equilibrio di sempre.
· Mangia almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno
Scegli frutta e verdura col più alto potere depurativo: i carciofi contengono inulina con azione prebiotica e cinarina che stimola la diuresi e la secrezione biliare; la mela, ricca di pectina anch’essa prebiotica, aiuta regolarizzare il transito intestinale; gli agrumi, fonte di vitamina C, importantissimo antiossidante che protegge dall’aggressione dei radicali liberi.
· Pratica regolare attività fisica
Praticare una costante attività fisica (circa 50 minuti al giorno) migliora la funzionalità cardiaca e la circolazione sanguigna, incide positivamente sui parametri metabolici e facilita l’eliminazione delle tossine tramite la sudorazione.
· Bevi almeno due litri di liquidi (acqua, infusi, tisane) al giorno
L’acqua idrata i nostri tessuti e la massa fecale promuovendo i movimenti intestinali e aiuta, dunque, il nostro organismo ad eliminare le tossine e i materiali di scarto.
· Depura il tuo intestino e proteggi la tua flora batterica
L’intestino gioca un ruolo cardine per il benessere del nostro organismo in quanto ci permette di assimilare i nutrienti, eliminare le sostanze nocive e combattere i patogeni (il 70-80% delle cellule del sistema immunitario è localizzato proprio nell’intestino!).
La disbiosi intestinale può essere causa di gonfiore, senso di pesantezza, cattiva digestione e abbassamento delle difese immunitarie. Un alterato equilibrio intestinale condiziona notevolmente anche il nostro umore in quanto circa il 95% della serotonina, la “molecola della felicità”, è prodotta proprio dalla flora batterica intestinale.
E’ quindi utile assumere probiotici e prebiotici per ritrovare il naturale equilibrio della flora batterica intestinale.
Tra i prodotti che maggiormente possono aiutarci a depurare l’intestino vanno annoverati: i Semi di Lino, con effetto emolliente, antinfiammatorio e promotore del transito intestinale; i Semi di Chia che, grazie al loro contenuto di fibra solubile e insolubile, stimolano il transito intestinale e riducono l’appetito; i Semi di Psillio, con proprietà prebiotiche, antinfiammatorie, lenitive e capaci di formare un gel che aumenta il volume delle feci e le ammorbidisce, favorendo lo svuotamento intestinale; la Zeolite, minerale di origine vulcanica, chelante di scorie e metalli pesanti e capace di alcalinizzare l’ambiente intestinale grazie ai minerali contenuti.
· Depura il tuo fegato
Il fegato è il principale organo metabolico del corpo e, tra gli organi emuntori, è quello
maggiormente deputato alla detossificazione. Esso interviene nel metabolismo dei carboidrati, nella sintesi delle proteine e della bile, rimuove le tossine dal sangue e metabolizza molti farmaci.
Le conseguenze di un fegato affaticato comportano detossificazione rallentata, digestione difficile e uno squilibrio generale del metabolismo del nostro organismo, in particolare dei grassi. Alito pesante, mal di testa, stanchezza e digestione lenta, soprattutto al mattino, possono essere segnali di questa condizione.
Per depurare in maniera efficace il fegato è necessario innanzitutto adottare uno stile di vita sano e integrare la propria alimentazione con formulazioni a base di Rosmarino, Cardo mariano, Curcuma e Tarassaco, piante che coadiuvano in modo specifico l’attività epatica con proprietà depurative e antiossidanti per contrastare i radicali liberi.
· Depura la tua pelle
La pelle è uno dei primi organi a manifestare gli effetti della difficoltà dell'organismo ad eliminare le tossine in eccesso. Eruzioni cutanee, aumento della produzione di sebo e forfora o pelle opaca e stanca possono esserne segnali.
Prodotti utili al fine di una buona depurazione della pelle sono: la Bardana, ricca di flavonoidi e lignani, con azione antinfiammatoria, e inulina, con azione drenante e purificante; il Tè verde che contiene catechine, con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, sebo-regolatrici e antimicrobiche; lo zinco, antiossidante, lenitivo e indispensabile per la biosintesi del collagene e quindi per il mantenimento del corretto trofismo cutaneo; la biotina, cofattore essenziale di alcuni enzimi implicati nella biosintesi degli acidi grassi che proteggono la pelle dalle aggressioni esterne e dalla disidratazione; la vitamina A, con azione idratante, anti-acneica e in grado di aumentare la produzione di acido ialuronico.
Dott.ssa Antonina Di Fiore